Il verbale della multa stradale deve indicare necessariamente in che data è effettuata l’ultima taratura dell’autovelox.
Di contro, non vi è alcun obbligo di riportare anche gli estremi del certificato di taratura, né allegare materialmente lo stesso documento al verbale notificato.
Tuttavia il certificato di taratura deve indicare anche il modello e la matricola dell’autovelox utilizzato. Altrimenti come si fa a comprendere se l’apparecchio è stato davvero sottoposto a controllo?
#multa #autovelox #codicedellastrada #polizia #legge
IL CONTROLLO DI STUDENTI E PROFESSORI NELLE UNIVERSITÀ
Approvato dalla Camera il DDL Sicurezza, ora tocca al Senato. I servizi segreti potranno obbligare gli atenei a fornire informazioni su studenti e docenti.
Ragazzi, attenzione qui, perché quello che sta succedendo ora in Italia potrebbe cambiare le regole del gioco per sempre per studenti, docenti e ricercatori. Si parla del nuovo ddl sicurezza che il Senato sta per discutere e, probabilmente, approvare. Questa legge contiene un articolo, il numero 31, che è una bomba a orologeria.
Immaginate questo: le università non saranno più solo luoghi di apprendimento ma diventeranno obbligate a fornire informazioni all'intelligence. Sì, avete capito bene. Non si tratta più di una semplice collaborazione ma di un vero e proprio obbligo di spiare gli studenti e tutto il personale universitario. Vuoi sapere di cosa parliamo? Di tutto! Dai redditi alle condizioni di salute, dalle opinioni politiche fino alle credenze religiose.
Pensate ai rischi di discriminazione. Se sei un attivista, se hai partecipato a occupazioni studentesche o manifestazioni, potresti finire sotto il mirino dell'intelligence perché l'università dovrà consegnare il tuo nome su richiesta. E non solo gli studenti, ma anche i professori che in aula esprimono idee considerate "pericolose" saranno monitorati. Ma chi decide cosa è pericoloso e cosa no? E chi controllerà questi controllori? Ci troviamo forse in un regime?
Questa situazione mette a rischio la nostra privacy, le libertà di espressione e il diritto a essere informati, oltre a violare i principi di libertà e autonomia accademica protetti dalla nostra Costituzione.
Siamo di fronte a un punto di non ritorno, dove le scuse della "sicurezza nazionale" rischiano di trasformarsi in un controllo asfissiante sulla vita di migliaia di persone. Dobbiamo essere consapevoli, informarci e, soprattutto, agire. Questa non è solo una questione di privacy, è una questione di libertà fondamentale. Che ne pensate? Lasciate i vostri commenti qui sotto e facciamo sentire la nostra voce!
#legge #ddlsicurezza #servizisegreti #università #studenti #libertà #diritti
#ad Arriva il bonus bollette da 200€ (ridicolo). Ecco gli altri consumatori/utenti come possono tutelarsi dal caro-bollette #adv #bollette #luce #gas #riscaldamento @app.billoo
Il debitore può utilizzare la somma presente sul conto per farsi rilasciare dalla propria stessa banca uno o più assegni circolari. Questi ultimi, pur essendo a nome del debitore, non sono pignorabili in quanto le somme a copertura di tali titoli fuoriescono dal conto e scompaiono alla vista del creditore.
Bisogna quindi recarsi in banca e richiedere l'emissione di uno o più assegni circolari, specificando il beneficiario (che può essere anche il debitore stesso).
Quando farlo? Il prima possibile, in quanto l'emissione dell'assegno "congela" la somma sul conto, sottraendola alla disponibilità immediata.
L'assegno circolare ha una validità di 3 anni, durante i quali la somma è "bloccata". Alla scadenza, è possibile farsi restituire l’importo e riversarlo sul conto oppure chiedere l’emissione di un nuovo assegno circolare.
#debiti #legge #pignoramento #fisco #italiani #banca
Siamo tutti pronti a lamentarci, ma che facciamo per risolvere i problemi della corruzione e della legalità? Chi ruba 1 euro, se fosse al potere ruberebbe 1 milione di euro. La verità è che l’onestà non la fa il bisogno ma l’indole.
Bisogna rispettare la legge per amore della morale e del giusto, non solo se e quando conviene. L’educazione civica inizia dentro di noi, non fuori, non negli altri
#legge #onestà #legalità #furto #ladro #supermercato
Femminicidio" non è più solo la parola usata per indicare la morte violenta di una donna, ma diventa anche "una autonoma fattispecie penale", ovvero un reato specifico punito con il massimo della pena: l'ergastolo.
Arriva dal Consiglio dei Ministri il via libera al disegno di legge per l'introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime, alla vigilia dell'8 marzo, giornata internazionale della donna.
#legge #femminicidio #donne #uomini #donna #uomo #violenzasulledonne
Ci sono diversi modi per non subire il ritiro della patente. Il più facile rispettare i limiti di velocità e soprattutto la vita altrui. Ma quando i comuni ne approfittano e il codice della strada non ti aiuta, c’è sempre il fango: lo stesso fango con cui Dio ha creato l’uomo, ora è quello che l’uomo usa per salvarsi dall’autovelox. #patente #codicedellastrada #legge #multa #multe #autovelox #fleximan #polizia #targa
Il cuscino da viaggio non è contemplato nella lista degli oggetti che non si possono portare a bordo e quindi, se non supera le dimensioni massime consentite (questo si può controllare sul regolamento della compagnia aerea con cui si viaggia), ogni passeggero può portarlo con sé, insieme al proprio bagaglio a mano.
Mettere oggetti nel cuscino da viaggio è legale? Sì, a condizione che si tratti di oggetti consentiti a bordo, e non vietati. Le modalità di imbarco di passeggeri e bagagli sono sempre decise dalle autorità aeroportuali e dalle compagnie di volo. Perciò prima di decidere cosa mettere dentro al cuscino è sempre bene consultare il regolamento dell’aeroporto di partenza e quello della propria compagnia aerea, tenendo presente che anche il cuscino è soggetto ai normali controlli del personale di terra e deve passare attraverso il metal detector.
Quindi, rispettando queste condizioni è lecito sostituire l’imbottitura interna del cuscino con i propri vestiti e con la biancheria, e così alleggerire il peso del bagaglio a mano, per tenerlo entro il limite di peso consentito. Chiaramente, non bisogna esagerare: si possono tranquillamente utilizzare i cuscini da viaggio in comune commercio, scegliendo tra i tantissimi modelli disponibili, ma non si può, ad esempio, cercare di portare a bordo un enorme cuscino da divano trasformato in un armadio ambulante. Un maxi cuscino del genere non può essere imbarcato nel vano passeggeri, a prescindere dal contenuto, perché eccederebbe le dimensioni massime consentite per i bagagli a mano e creerebbe ingombro e ostacolo ai movimenti delle persone in cabina.
#aereo #viaggio #viaggi #cuscino #legge #viaggiare #cuscini
Hai versato soldi contanti sul tuo conto corrente e temi che l’agenzia delle entrate ti possa fare dei controlli fiscali? In questo video ti spiego come difenderti. #fisco #soldi #banca #contocorrente #legge #contanti
ACCESSO ALL’APPARTAMENTO PRIVATO PER LAVORI CONDOMINIALI
L’art. 843 c.c. impone al proprietario di consentire l’accesso alla sua unità immobiliare se **necessario per eseguire lavori su parti comuni** (es. consolidamento, sicurezza, impianti).
🔹 Quando è “necessario”?
Solo se:
- non esistono alternative praticabili;
- le altre soluzioni sono troppo costose o inefficaci;
- esiste una perizia tecnica (CTU) che lo dimostra.
🔹 Serve una delibera assembleare?
Non sempre, ma se c’è, rafforza la legittimità dell’accesso.
🔹 Il proprietario può opporsi?
Solo se l’accesso non è realmente necessario. In caso contrario, può essere costretto con provvedimento del giudice.
🔹 Tutele per il proprietario:
- diritto a limitare tempi e modalità d’ingresso;
- diritto a un’indennità per eventuali danni.
#casa #lavori #condominio #legge #amministratore
L’ex moglie ha diritto all’assegno di mantenimento solo se non è in grado di mantenersi da sola per cause non dipendenti dalla sua volontà.
A tal fine non conta l’eventuale sproporzione tra redditi. Ciò che conta è l’autosufficienza dell’ex coniuge.
Tuttavia, l’ex coniuge che sacrifica il lavoro per badare alla famiglia può contare su un assegno proporzionato al reddito dell’altro.
#famiglia #separazione #divorzio #legge #donna #dirittidelledonne #lavoro #mantenimento #alimenti
La differenza tra il tuo avvocato e il sacerdote: chi sa davvero tutta la verità su ciò che hai fatto?
#legge #avvocato #prete #sacerdote #reato #galera #giudice